Dischi freno per auto
Dischi del freno: guasti comuni e loro sintomi
- Usura.
- Lo spessore del disco è diventato inferiore a quello permissibile.
- Vibrazione del pedale freno durante la frenatura.
- Sul disco iniziano a farsi notare delle scanalature causate dal funzionamento delle pastiglie freno, e sono comparse crepe, scheggiature, ruggine.
- Eccessivo riscaldamento dei dischi.
- Aumento della corsa del pedale del freno.
- Alla pressione del pedale, si sentono cigolii e battiti.
- Deformazione.
- Deviazione dell'automobile dalla traiettoria prefissata durante la frenatura.
- Battiti percettibili del volante e del pedale freno alla pressione.
- Stridore e rumori estranei provenienti dal volante durante la frenatura.
- Blocco dei freni alla pressione sul pedale.
Come riparare o sostituire i dischi del freno?
In caso di usura insignificante, i dischi del freno possono essere riparati. Per ripristinare i componenti, si esegue la loro tornitura. Essa consiste nell'assottigliamento dello strato superiore del disco mediante attrezzature speciali, per rendere la sua superficie nuovamente liscia. Tuttavia, bisogna tenere a mente che ciò è applicabile solo ai dischi il cui spessore rimanente sia non inferiore al minimo. La tornitura deve essere eseguita esclusivamente in autofficina da parte di specialisti esperti, in quanto richiede abilità speciali e la presenza di apposite attrezzature.
Se il grado di usura e la specificità del guasto rendono impossibile la riparazione del disco, esso dovrà essere sostituito. E' importante ricordare che i dischi del freno vanno sostituiti solo in coppia su un asse. Si raccomanda di installare, contemporaneamente alla sostituzione dei dischi, anche delle nuove pastiglie dei freni. Si tratta di un'operazione semplice, eseguibile autonomamente. Il processo di sostituzione può variare leggermente a seconda delle particolarità strutturali delle auto di marchi diversi, ma in generale, la procedura per sostituire il disco del freno è la seguente:
- Innanzitutto, occorre assicurare l'immobilità dell'automobile con dei cunei. Poi, svitare i bulloni della ruota, sollevare la carrozzeria auto con il martinetto e smontare la ruota.
- Successivamente, bisogna spingere il pistone del cilindro di comando.
- Ora, occorre ripulire la superficie del mozzo e della pinza freno, quindi svitare i bulloni che fissano il disco del freno al mozzo.
- In seguito, è necessario rimuovere la staffa del freno e smontare il blocco della pinza: smontare, in particolare, le pastiglie dei freni, le molle e la staffa della pinza.
- Ora, bisogna rimuovere il disco del freno difettoso, quindi installare al suo posto il ricambio e procedere all'assemblaggio degli elementi in ordine inverso.

Dischi freno Pezzi di Ricambio Informazioni
Il sistema di frenatura ha la funzione di diminuire la velocità del moto e fermare l’automobile in caso di necessità. Da qui risulta che, se il sistema di frenatura è difettoso, guidare una macchina diventa pericoloso per la vita. Pertanto, si tratta di un dispositivo molto importante al quale si deve prestare particolare attenzione. Il sistema di frenatura è composto di due elementi: ceppo e disco, entrambi parimente importanti per il funzionamento del meccanismo di frenaggio. Oggigiorno il meccanismo di frenaggio più diffuso è quello a disco. Esso è composto di un disco rotante e due ceppi immobili, situati su entrambi i lati del disco all’interno del supporto. La componente principale di un sistema di frenatura di questo tipo è il disco del freno, poiché esso è l’elemento ricettore della pressione esercitata dal meccanismo attuatore.
Dall’altra parte, il principio su cui si basa l’intero sistema è quello dell’attrito, motivo per cui tra il disco e il meccanismo frenante viene piazzato un ceppo. Durante il frenaggio, l’energia cinetica diventa termica. Una cosa molto importante è che il corretto funzionamento dell’intero sistema dipende dalla velocità di ridistribuzione del calore formatosi. Il disco del freno ha un’elevata stabilità operativa. Pertanto, l’efficacia del freno viene minata solo in piccola parte durante il riscaldamento o la penetrazione di elementi estranei (per esempio, acqua) sulla superficie di attrito.
Per di più, il meccanismo a disco è caratterizzato da un tempo di risposta minimo, una massa relativamente ridotta e un miglior raffreddamento (se confrontato con quello del meccanismo di frenatura a tamburo).
Ricordatevi che la sicurezza dell’automobile dipende direttamente dal funzionamento del sistema di frenatura. Pertanto, bisogna provvedere ad una sostituzione tempestiva del meccanismo in caso di problemi. Ma la realtà dei fatti non è così semplice: il conducente può riscontrare ingenti difficoltà nella scelta dei dischi, i quali oggigiorno sono disponibili in gamma vastissima sul mercato mondiale dei ricambi auto. Non c’è dubbio sul fatto che i ricambi acquistati dovrebbero essere solo ed esclusivamente autentici e originali (solo questi ricambi vengono sottoposti ad un controllo della qualità molto rigido e sono in grado di servire per lungo periodo). Nel nostro negozio online scoprirete una scelta di ricambi molto vasta per tutti i marchi automobilistici più diffusi. In più, potrete ordinare i ricambi ad un prezzo molto vantaggioso e con tempi di consegna brevissimi. Oltre ai dischi del dispositivo di frenatura, nel nostro negozio online troverete molti atri ricambi quali, per esempio, i ceppi del freno, il filtro d’olio o il tamburo del freno.
Dischi freno: Bestsellers
- Lato montaggio: Assale posteriore
- Diametro [mm]: 253,0, 253
- Tipo disco freno: pieno
- Stato: Nuovo
- Lato montaggio: Assale anteriore
- Diametro [mm]: 256
- Tipo disco freno: ventilazione interna
- Stato: Nuovo
- Lato montaggio: Assale anteriore
- Diametro [mm]: 279,9, 280
- Tipo disco freno: ventilato
- Stato: Nuovo
- Lato montaggio: Assale anteriore
- Diametro [mm]: 312,0
- Tipo disco freno: ventilato
- Stato: Nuovo
- Diametro [mm]: 288
- Tipo disco freno: ventilato
- Diametro centraggio [mm]: 65
- Stato: Nuovo
- Linea di prodotti: COATED DISC LINE
- Diametro [mm]: 272
- Tipo disco freno: pieno
- Stato: Nuovo
- Linea di prodotti: COATED DISC LINE
- Diametro [mm]: 253
- Tipo disco freno: pieno
- Stato: Nuovo
- Diametro [mm]: 255
- Tipo disco freno: pieno
- Diametro centraggio [mm]: 65
- Stato: Nuovo