Attuatore correttore assetto fari per auto
Motore passo-passo di regolazione del faro: difetti comuni e i loro segnali
- Rottura della parte sferica
- I fari non reagiscono all'attivazione dell'attuatore di regolazione.
- Suoni insoliti provenienti dai fari su strade dissestate.
- Visibile rottura di un elemento all'interno del faro.
- Il fascio di luce è diretto verso il basso.
- Problemi di fissaggio degli elementi
- Si sente il suono del funzionamento del motore passo passo, ma i fari non vengono regolati.
- La regolazione viene eseguita più lentamente del normale.
- Rottura dell'elemento di bloccaggio che fissa la molla interna
- La posizione di uno o di entrambi i fari non può essere regolata dall'interno dell'abitacolo.
- Il fascio luminoso dei fari è diretto nella posizione finale inferiore.
- Suoni insoliti possono essere percepiti durante la guida.
- Abrasione di un cavo o fuoriuscita dello stesso dalle scanalature. Di solito, questo difetto rende impossibile la regolazione dei fari.
Come riparare o sostituire il motore passo-passo di regolazione dei fari?
Possibilità e ordine di riparazione dipendono dalla posizione e dall'entità del danno. Se si verifica la caduta del cavo, è necessario riportarlo al suo posto e fissarne il morsetto. A volte è necessario estrarre l'asta con l'aiuto di un bullone di regolazione. Se la presa è sporca, è necessario pulirla da sporcizia e ossidazione. Alla rottura di alcuni elementi, come il cavo, l'asta o il soffietto parapolvere, questi devono essere sostituiti. Queste azioni possono essere eseguite autonomamente, ma se non si dispone di esperienza in tali lavori, sarebbe il caso di rivolgersi ad un’autofficina.
Alla comparsa di difetti significativi, il regolatore di inclinazione del faro deve essere sostituito come una intera unità. Si consiglia di eseguire tale operazione presso un'officina. Per sostituire il pezzo, il terminale negativo viene scollegato dalla batteria, quindi il connettore del cavo viene rimosso dal motore di regolazione del faro, la parte viene ruotata di 45 gradi in senso antiorario, la lampadina abbagliante viene smontata e il riflettore del faro viene messo da parte. A questo punto, viene smontato il componente difettoso, il nuovo elemento viene installato al suo posto e viene eseguito l'assemblaggio dell'unità seguendo il procedimento inverso. Dopo l'assemblaggio, l'inclinazione dei fari viene regolata in conformità alle raccomandazioni del costruttore.
Per diversi modelli di auto esistono alcune differenze nella procedura di sostituzione del motore passo passo di regolazione del faro. Inoltre, bisogna considerare alcuni particolari che distinguono il montaggio del componente nella parte destra da quello di sinistra. Quindi, a volte, per accedere al pezzo, è necessario disinstallare la batteria o il vaso di espansione. In alcuni casi, è necessario rimuovere il paraurti anteriore e smontare l'unità del faro.

Correttore assetto fari Pezzi di Ricambio Informazioni
Correttore assetto fari: Bestsellers
- Equipaggiamento veicolo: per veicoli con correzione assetto fari (automatica)
- Forma alloggiamento spina: Forma a D
- N° poli: 6
- Stato: Nuovo
- N° poli: 4
- Forma alloggiamento spina: Forma a D
- Equipaggiamento veicolo: per veicoli con correzione assetto fari (automatica)
- Stato: Nuovo
- Tipo sospensione: per veicoli senza ammortizzazione pneumatica
- Equipaggiamento veicolo: per veicoli con correzione assetto fari (automatica)
- Lato montaggio: Assale anteriore
- Stato: Nuovo
- N° poli: 4
- Temperatura di esercizio da [C°]: -40
- Temperatura di esercizio fino a [C°]: 125
- Stato: Nuovo
- Equipaggiamento veicolo: per veicoli con correzione assetto fari (automatica)
- per N° OE: 3714 6 784 696
- Stato: Nuovo
- Tipo funzionamento: elettrico
- Tensione [V]: 12
- Montaggio/smontaggio necessario da parte di pers. tecnico!:
- Stato: Nuovo
- Equipaggiamento veicolo: per veicoli con correzione assetto fari (automatica)
- per N° OE: 3714 6 853 753
- Stato: Nuovo
- Lato montaggio: Assale anteriore Sx
- Stato: Nuovo