Motorino di avviamento per auto
Starter: guasti comuni e loro sintomi
- Cortocircuito intraspire della bobina.
- Al giro della chiave nel blocchetto di accensione, lo starter non entra in funzione.
- L'albero a gomiti ruota troppo lentamente, causando il mancato avviamento del motore.
- Imbrattamento o usura delle spazzole di grafite.
- Mancato avviamento dello starter dopo l'innesto dell'accensione.
- Mancato avviamento del motore causato dalla rotazione troppo lenta dello starter.
- Guasto dell’elettromagnete.
- Al giro della chiave nel blocchetto di accensione si sente lo scatto di attivazione del dispositivo, ma lo starter non ruota.
- Dopo il giro della chiave si sente lo starter ruotare, ma il motore non si avvia.
- Mancato spegnimento dello starter dopo l'avvio del motore, segnalato da un ronzio.
Come riparare o sostituire lo starter?
La riparazione dello starter consiste nella sostituzione dei suoi elementi guasti, e viene effettuata dai professionisti nell'autofficina, in quanto localizzare autonomamente il guasto è un'operazione complessa. Dopo aver individuato i guasti, si può procedere alla sostituzione delle spazzole di grafite o alla riparazione dei portaspazzole, la sostituzione dei manicotti, cuscinetti o dell’elettromagnete.
Nel caso in cui il guasto è più serio, si raccomanda di sostituire lo starter sull'automobile. Ciò può essere fatto autonomamente, tuttavia bisogna tener conto del fatto che lo starter è situato in un punto difficilmente accessibile. Per sostituire il componente autonomamente, procedi come segue:
- Collocare l'auto sopra il banco di sollevamento o la buca per riparazioni e assicurarsi della sua immobilità.
- Interrompere l'alimentazione di corrente alla batteria.
- Rimuovere il pannello di protezione situato nella parte inferiore del vano motore.
- Ora hai accesso allo starter. Staccare tutti i cavi che portano ad esso e al relè di avviamento.
- Svitare i bulloni di fissaggio e smontare il componente guasto.
- Installare il nuovo starter, quindi assemblare tutto in ordine inverso.
Tieni conto del fatto che la sequenza di azioni per automobili di modelli differenti può variare. Ad esempio, su alcune auto, lo starter è più comodo da smontare attraverso il vano motore. Prima di procedere alla sostituzione, consulta la documentazione tecnica dell'automobile.

Motorino d'avviamento Pezzi di Ricambio Informazioni
Motorino d'avviamento: Bestsellers
- Potenza motore avviamento [KW]: 1
- Tensione [V]: 12
- N° denti: 10
- Stato: Nuovo
- Potenza motore avviamento [KW]: 2,0
- Tensione [V]: 12
- N° denti: 22
- Stato: Nuovo
- Potenza motore avviamento [KW]: 2,2
- Tensione [V]: 12
- N° denti: 10, 11, 10/11
- Stato: Nuovo
- Potenza motore avviamento [KW]: 1,4
- Tensione [V]: 12
- N° denti: 12
- Stato: Nuovo
- Potenza motore avviamento [KW]: 1,40
- Tensione [V]: 12
- N° denti: 11
- Stato: Rigenerato
- Potenza motore avviamento [KW]: 1,4
- N° denti: 13
- Senso rotazione: Senso rotazione orario
- Stato: Nuovo
- Potenza motore avviamento [KW]: 1,4
- Tensione [V]: 12
- N° denti: 11
- Stato: Rigenerato
- Potenza motore avviamento [KW]: 1,4
- Tensione [V]: 12
- N° denti: 11
- Stato: Nuovo