Giunto omocinetico per auto
Giunto omocinetico: difetti comuni e i loro segnali
- Usura
- Rumori insoliti (fischi e crepitìo) provenienti dalle ruote in curva.
- Se sentite un crepitìo durante il movimento in linea retta, questo può indicare la rottura del giunto omocinetico interno.
- All'avvio la vettura si muove a singhiozzi e si sentono dei click.
- Termine della durata di servizio del lubrificante
- Notevoli vibrazioni della carrozzeria durante la guida.
- Specifico crepitìo proveniente dalle ruote in curva, in accelerazione o al superamento di un ostacolo.
- Singhiozzi dell'auto all'avvio o in accelerazione.
- Gioco nel movimento dell'albero motore visibile scuotendo l'elemento.
- Rottura del soffietto parapolvere
- Perdite di grasso visibili sul lato interno del pneumatico.
- Suoni insoliti, causati dall'accesso di sabbia e di altre sostanze abrasive nel giunto, possono essere percepiti durante la guida.
Come sostituire il giunto omocinetico?
In caso di rottura, il giunto omocinetico deve essere sostituito. Si consiglia di eseguire questo procedimento in un’autofficina, in quanto sono necessari determinati strumenti per la sostituzione del pezzo. Si raccomanda di installare un nuovo soffietto parapolvere e un anello di tenuta contemporaneamente alla sostituzione del giunto omocinetico.
Per la sostituzione del giunto omocinetico esterno dell'auto uno specialista dovrà sollevare l'automobile con l'aiuto di un martinetto, smontare la ruota, eseguire i lavori sui lati di quest'ultima, rimuovere il disco freno e la pinza, così come il giunto sferico e la testa del tirante. A questo punto, verrà rimosso il soffietto parapolvere del giunto omocinetico e quest'ultimo verrà estratto tramite pressione utilizzando un apposito strumento di rimozione. Allora un nuovo componente verrà montato sull'albero di trasmissione e quindi verrà eseguito l'assemblaggio dell'unità.
L'algoritmo per la sostituzione del giunto omocinetico interno è leggermente diverso. L'automobile viene posizionata su una fossa di manutenzione o su una piattaforma elevatrice, dopo di che i bulloni che fissano il giunto omocinetico vengono svitati dal fondo dell’auto, il pezzo viene spostato dalla scatola del cambio e il giunto omocinetico viene rimosso dalle scanalature dell’albero motore. A questo punto viene installato il nuovo componente ed il riassemblaggio viene eseguito nell'ordine inverso.

Giunto omocinetico Pezzi di Ricambio Informazioni
Giunto omocinetico: Bestsellers
- Lato montaggio: lato ruota, Assale anteriore Sx, Assale anteriore Dx, Assale anteriore
- Lunghezza [mm]: 54,5
- Dentatura esterna lato ruota: 36
- Stato: Nuovo
- Lato montaggio: lato ruota
- Lunghezza [mm]: 138,5
- Dentatura esterna lato ruota: 36
- Stato: Nuovo
- Lato montaggio: lato ruota, Assale anteriore, Assale anteriore Dx, Assale anteriore Sx
- Lunghezza [mm]: 105
- Dentatura esterna lato ruota: 36
- Stato: Nuovo
- Dentatura esterna lato ruota: 38
- Dentatura interna, lato ruota: 27
- N° denti anello ABS: 45
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 34
- Tipo giunto: Giunto elastico
- Diametro [mm]: 99,9
- Stato: Nuovo
- Lato montaggio: lato ruota, Assale anteriore Sx, Assale anteriore Dx
- Lunghezza [mm]: 105
- Dentatura esterna lato ruota: 36
- Stato: Nuovo
- Lato montaggio: Assale anteriore Dx, Assale anteriore Sx
- Dentatura esterna lato ruota: 37
- Dentatura interna, lato ruota: 25
- Stato: Nuovo
- Lato montaggio: lato ruota, Assale anteriore Sx, Assale anteriore Dx
- Lunghezza [mm]: 91
- Dentatura esterna lato ruota: 42
- Stato: Nuovo